Agna di Corniglio (come si viveva negli anni dal1900 al 1950) |
|
Il Paese
-
I nomi
Le costruzioni
-
L'aia
Il.cibo
- il
maiale
- fidanzamento, - feste e fiere
(in costruzione)
La scuola La religione Gli usi Racconti
|
Una civiltà contadina, tipica dell'Appennino emiliano. Dapprima inserita, anche se ai margini, in un mondo la cui base economica era, da secoli, l'agricoltura, poi sempre più rapidamente trascinata nella crescita sociale ed economica del dopoguerra. Rappresenta oggi un modello di società completamente superato, cambiato. E questo è è inevitabile, probabilmente giusto. Che sia anche dimenticato, questo è un po' meno inevitabile, un po' meno giusto ed è sicuramente un impoverimento, un'occasione perduta per tutti noi. Non voglio tracciare un quadretto pastorale. Era durissima fatica sempre, spesso autentica miseria. Ma c'erano alcuni elementi, che sono andati perduti, e sui quali varrebbe forse la pena di riflettere un po'. Non per recuperarli (anche perchè in ben pochi casi sarebbe possibile), ma perché, qualche volta, voltarsi a misurare il cammino percorso serve a valutare meglio il punto in cui ci troviamo. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Il tempo, l'acqua, le stagioni , il denaro, il lavoro ...avevano valenze molto diverse da quelle odierne . La gente viveva con questi elementi in un rapporto talmente differente da quello di oggi che questa distanza ci rende persino difficile il confronto. Siamo già passati oltre, siamo già passati alla rincorsa, al recupero, alla nostalgia di questi elementi, come se fossero lontani nel tempo, e invece sono lì, appena pochi decenni fa. Con la velocità di assimilazione tipica della nostra epoca ne abbiamo già fatto cartoline, mercatini, moda "vintage"; ne abbiamo fatto circolare immagini strumentali e spesso romantiche, edulcorate e falsificate, da soap opera. Ci sono cascati anche illustri registi del cinema. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
In questo documento non ci sono voci registrate, non ci sono filmati. Ci sono, in tempi relativamente recenti, delle fotografie. Quelle sì, e sono tante. A volte sono microscopiche, formato francobollo da guardare con la lente, e da quelle si capiscono tante cose: dai vestiti, dalle pose, dagli sguardi, dai posti. Si capisce se la giornata d’inverno, sulla neve, era calda, a che punto era il lavoro dei campi, la stanchezza della giornata, se c’era di mezzo una partenza o un qualcuno lontano per il quale si era andati apposta dal fotografo, col vestito migliore e la dedica scritta volonterosamente, piano piano, sul retro, a lapis. Dalle fotografie si intuisce l’umore… Gioviale e disponibile, quasi di orgoglio, nelle donne anziane che offrono al fotografo improvvisato il grembiule sciupato da una giornata di lavoro, i capelli malamente nascosti da un fazzoletto, gli occhi da trenta, quaranta, sessant’anni strizzati davanti al sole. Sguardo scontroso o timidamente civettuolo nelle ragazzine. Spavaldo, di sfida, nei giovanotti. Quasi sempre serio e sospettoso negli uomini, che per una volta si sono tolti il cappello e hanno la fronte più bianca del resto del viso. Ci sono certi visi, certe braccia che hanno il bruno lucido e le rughe profonde come tagli, uguali a quelle che si vedono nelle fotografie dei pellerossa, di fine ottocento. Hanno quello stesso sguardo che si prende a guardare la campagna, l’orizzonte, molte ore al giorno, o a stare seduti a cena con la sola luce del fuoco. Abbiamo visto più fotografie di Toro Seduto che del nostro bisnonno? Facile. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Negli anni cinquanta e poi, ancora di più all’inizio dei sessanta, la ripresa economica portò un avvicinamento della campagna alla città. La diffusione dei mezzi di trasporto, il maggior benessere economico introdussero tecnologie che diventavano disponibili a tutti e, con esse, alcuni modelli e stili di vita nuovi per il mondo contadino,. L’elettricità diventò una fonte di energia sempre disponibile, e con l’elettricità arrivarono la radio, il frigorifero, la lavatrice. Si poteva comperare un po’ di più, rattoppare un po’ di meno. Lavare diventava meno faticoso e cambiarsi d’abito non era più solo un avvenimento festivo. Le notizie, le novità, le canzoni, le mode circolavano più in fretta. Si poteva avere finalmente l’acqua in casa, il telefono in paese.... Il lavoro nelle città era abbondante, i mezzi di trasporto per raggiungerlo erano abbordabili. Entrava finalmente, dopo secoli, un po’ di denaro liquido, spendibile. L’istruzione si diffuse rapidamente, azzerando l’analfabetismo nel giro di quindici anni. Non intendo fare un’analisi sociologica, che già non saprei fare. Volevo solo tratteggiare, per sommi capi, l’atmosfera di speranza e di vitalità che ci ha avvolto tutti, in quegli anni. Nelle città il passaggio fu un poco più graduale, nelle campagne arrivò più tardi, ma tutto insieme, in poco tempo. Nei paesi come Agna questo significò un passaggio rapidissimo dall’età del legno all’età della plastica. Dall’età dei buoi a quella del motore. Per prima cosa si “aggiustarono” le case. Si diceva “ A fàma giüstàr la cà”. Si misero scale in muratura al posto di quelle di legno, tapparelle al posto degli scuri, facciate intonacate e colorate sopra i vecchi muri di sasso. Si allargarono le finestre, si misero le serrature alle porte. C’erano sempre motivazioni di salubrità, di igiene, ma, sotto sotto, c’era anche una comprensibile voglia di riscatto.... si buttavano via i vecchi attrezzi per filare, per tessere, per trebbiare, per lavare a mano... e insieme si dava un calcio alla miseria, alla fatica, qualche volta alla fame. Per questo adesso, di fronte agli oggetti raccolti nei cosiddetti Musei della civiltà contadina, diciamo spesso: “Questo ce lo avevamo... chissà che fine ha fatto?” Non ricordiamo il momento in cui ce ne siamo liberati, né la gioia, pure legittima, con cui lo abbiamo fatto. La roba vecchia si metteva sotto al portico, perché poteva far comodo e il riciclo era ancora in uso, ma le cose di legno si tarlarono rapidamente e finirono a fare fiammate nella stufa. . E intanto gli antiquari di città giravano per i paesi "regalando" cucine di fòrmica in cambio di tavoli e credenze di legno massiccio, spesso molto belli, e comunque di valore ben diverso. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Un mondo senza motori, in cui la forza motrice era l'acqua o la forza animale. Gli attrezzi fatti per la mano dell’uomo, (spesso, anzi, per la mano proprio di "quell'uomo" che se lo era costruito) . I carri e gli aratri fatti per gli asini e per i buoi. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Un mondo in cui le abilità manuali necessarie erano innumerevoli ed una persona "valeva" di più, quanto più "sapeva fare" le cose necessarie alla vita di ogni giorno (oggi "vale" di più chi può pagare più cose, generalmente sapendone fare una sola: quella per cui viene pagato) -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Un mondo in cui circolava pochissimo denaro, non si comprava quasi nulla, si produceva tutto, si aggiustava tutto, si andava in prestito, si faceva cambio. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Un mondo a maschio e femmina. Senza discussioni. Ruoli precisi, in casa e fuori, lavori maschili e lavori femminili. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Un mondo senza luce artificiale. Scandito dalle ore di luce e di buio. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Senza radio, giornali, cronaca. Senza scrittura, per quasi tutti. In cui raccontava, si parlava. E si cantava parecchio, dappertutto: all'osteria, per strada, per lavorare, per stare in compagnia... -----------------------------------------oOo----------------------------------------- ...Qui parliamo di questo.
Il sito non è finito: anzi, è appena incominciato. Continuo a raccogliere testimonianze, fotografie, ricordi. Chiunque abbia qualcosa da aggiungere (o... da togliere) può inviare un messaggio a liasimonetti@libero.it
sei il visitatore numero |
Il paese
I nomi
Le costruzioni
Il.cibo
- I modi di dire
(in costruzione) I personaggi caratteristici La scuola La religione Gli usi Racconti
Il legno l'acqua la terra la pietra il fuoco
Ricette di cucina
|
San Nicola - 1930 circa La fotografia è stata presa nell'aia di Tugnàtt, il muro è quello della stalla.
Parliamo di una civiltà contadina, tipica dell'Appennino emiliano, nella prima metà del ‘900. Dapprima era inserita, anche se ai margini, in un mondo la cui base economica era, da secoli, l'agricoltura, poi si trovò, sempre più rapidamente, trascinata in un'epoca che stava diventando industriale, nella crescita sociale ed economica del dopoguerra Rappresenta oggi un modello di società completamente superato, cambiato. E questo è è inevitabile, probabilmente giusto. Che sia anche dimenticato, questo è un po' meno inevitabile, un po' meno giusto ed è sicuramente un impoverimento, un'occasione perduta per tutti noi. Non voglio tracciare un quadretto pastorale. Era durissima fatica sempre, qualche volta autentica miseria. Ma c'erano alcuni elementi, che sono andati perduti, e sui quali varrebbe forse la pena di riflettere un po'. Non per recuperarli (anche perchè in ben pochi casi sarebbe possibile), ma perché, qualche volta, voltarsi a misurare il cammino percorso serve a valutare meglio il punto in cui ci troviamo. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Il tempo, l'acqua, le stagioni, il denaro, il lavoro... avevano valenze molto diverse da quelle odierne. La gente viveva con questi elementi in un rapporto talmente differente da quello di oggi che questa distanza ci rende persino difficile il confronto. Siamo già passati oltre, siamo già passati al recupero, alla nostalgia di questi elementi, come se fossero lontani nel tempo, e invece sono lì, appena pochi decenni fa. Siccome anche la nostalgia può diventare vendibile, con la velocità di assimilazione tipica della nostra epoca ne abbiamo già fatto cartoline, mercatini, moda "vintage" ( e perchè no? ) Il guaio è che ne abbiamo anche fatto circolare immagini strumentali e spesso romantiche, edulcorate e falsificate, da soap opera. Ci sono cascati anche illustri registi del cinema. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
In questo documento non ci sono voci registrate, non ci sono filmati. Ci sono, in tempi relativamente recenti, delle fotografie. Quelle sì, e sono tante. A volte sono microscopiche, formato francobollo da guardare con la lente, e da quelle si capiscono tante cose: dai vestiti, dalle pose, dagli sguardi, dai posti. Si capisce se la giornata d’inverno, sulla neve, era calda, a che punto era il lavoro dei campi, la stanchezza della giornata, se c’era di mezzo una partenza o un qualcuno lontano per il quale si era andati apposta dal fotografo, col vestito migliore e la dedica scritta volonterosamente, piano piano, sul retro, a lapis. Dalle fotografie si intuisce l’umore… Gioviale e disponibile, quasi di orgoglio, nelle donne anziane che offrono al fotografo improvvisato il grembiule sciupato da una giornata di lavoro, i capelli malamente nascosti da un fazzoletto, gli occhi da trenta, quaranta, sessant’anni strizzati davanti al sole. Sguardo scontroso o timidamente civettuolo nelle ragazzine. Spavaldo, di sfida, nei giovanotti. Quasi sempre serio e sospettoso negli uomini, che per una volta si sono tolti il cappello e hanno la fronte più bianca del resto del viso. Ci sono certi visi, certe braccia che hanno il bruno lucido e le rughe profonde come tagli, uguali a quelle che si vedono nelle fotografie dei pellerossa, di fine ottocento. Hanno quello stesso sguardo che si prende a guardare la campagna, l’orizzonte, molte ore al giorno, o a stare seduti a cena con la sola luce del fuoco. Abbiamo visto più fotografie di Toro Seduto che del nostro bisnonno? Probabile. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Negli anni cinquanta e poi, ancora di più all’inizio dei sessanta, la ripresa economica portò un avvicinamento della campagna alla città. La diffusione dei mezzi di trasporto, il maggior benessere economico introdussero tecnologie che diventavano disponibili a tutti e, con esse, alcuni modelli e stili di vita nuovi per il mondo contadino,. L’elettricità diventò una fonte di energia sempre disponibile, e con l’elettricità arrivarono la radio, il frigorifero, la lavatrice. Si poteva comperare un po’ di più, rattoppare un po’ di meno. Lavare diventava meno faticoso e cambiarsi d’abito non era più solo un avvenimento festivo. Le notizie, le novità, le canzoni, le mode circolavano più in fretta. Si poteva avere finalmente l’acqua in casa, il telefono in paese.... Il lavoro nelle città era abbondante, i mezzi di trasporto per raggiungerlo erano abbordabili e a lavorare ci si andava benvestiti, non più con le braghe rappezzate. Entrava finalmente, dopo secoli, un po’ di denaro liquido, spendibile. L’istruzione si diffuse rapidamente, azzerando l’analfabetismo nel giro di quindici anni. Non intendo fare un’analisi sociologica, che già non saprei fare. Volevo solo tratteggiare, per sommi capi, l’atmosfera di speranza e di vitalità che ci ha avvolto tutti, in quegli anni. Nelle città il passaggio fu un poco più graduale, nelle campagne arrivò più tardi, ma tutto insieme, in poco tempo. Nei paesi come Agna questo significò un passaggio rapidissimo dall’Età del Legno all’Età della Plastica. Dall’età dei buoi a quella del motore. Per prima cosa si “aggiustarono” le case. Si diceva “ A fàma giüstàr la cà”. Si misero scale in muratura al posto di quelle di legno, tapparelle al posto degli scuri, facciate intonacate e colorate sopra i vecchi muri di sasso. Si allargarono le finestre, si misero le serrature alle porte. C’erano sempre motivazioni di salubrità, di igiene, ma, sotto sotto, c’era anche una comprensibile voglia di riscatto.... si buttavano via i vecchi attrezzi per filare, per tessere, per trebbiare, per lavare a mano... e insieme si dava un calcio alla miseria, alla fatica, qualche volta alla fame. Per questo adesso, di fronte agli oggetti raccolti nei cosiddetti Musei della civiltà contadina, diciamo spesso: “Questo ce lo avevamo... chissà che fine ha fatto?” Non ricordiamo il momento in cui ce ne siamo liberati, né la gioia, pure legittima, con cui lo abbiamo fatto. La roba vecchia si metteva sotto al portico, perché poteva far comodo e il riciclo era ancora in uso, ma le cose di legno si tarlarono rapidamente e finirono a fare fiammate nella stufa. . E intanto gli antiquari di città giravano per i paesi regalando cucine di fòrmica in cambio di tavoli e credenze di legno massiccio, spesso molto belli. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Un mondo senza motori, in cui la forza motrice era l'acqua o la forza animale. Gli attrezzi fatti per la mano dell’uomo, (spesso, anzi, per la mano proprio di "quell'uomo" che se lo era costruito) . I carri e gli aratri fatti per gli asini e per i buoi. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Un mondo in cui le abilità manuali necessarie erano innumerevoli ed una persona, all'interno di questo strato sociale, "valeva" di più, quanto più "sapeva fare" le cose necessarie alla vita di ogni giorno -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Un mondo in cui circolava pochissimo denaro, non si comprava quasi nulla, si produceva tutto, si aggiustava tutto, si andava in prestito, si faceva cambio. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Un mondo a maschio e femmina. Senza discussioni. Ruoli precisi, in casa e fuori, lavori maschili e lavori femminili. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Un mondo senza luce artificiale. Scandito dalle ore di luce e di buio. -----------------------------------------oOo-----------------------------------------
Senza radio, giornali, cronaca. Senza scrittura, per molti. In cui raccontava, si parlava. E si cantava parecchio, dappertutto: all'osteria, per strada, per lavorare, per stare in compagnia... -----------------------------------------oOo----------------------------------------- ...Qui parliamo di questo.
Il sito non è finito: anzi, è appena incominciato. Continuo a raccogliere testimonianze, fotografie, ricordi. Chiunque abbia qualcosa da aggiungere (o... da togliere) può inviare un messaggio a
sei il visitatore numero
|